Laigueglia è un piccolo borgo di mare, simile a molti paesi della Liguria, circondato dai comuni di Alassio e Andora. Esso si estende sulla costa della Riviera Ligure di Ponente, delimitata tra Capo Santa Croce e Capo Mele
I primi insediamenti umani risalgono, quasi certamente, all’epoca romana quando il borgo assunse l’antica denominazione di Aquilia. Tracce dell’antica presenza dell’Impero Romano sono i ritrovamenti della via consolare (via Emilia Scauri), iniziata da Marco Emilio Scauro e completata da Augusto, collegante il mare con l’entroterra di Andora.
Compreso nel Comitato di Albenga, il borgo marinaro – abitato per lo più da pescatori – giurò nel 1191 assoluta fedeltà alla Repubblica di Genova entrandone a far parte dei territori genovesi ed eleggendo un podestà locale. Tra il XII e il XIII secolo subì una forte immigrazione di abitanti catalani, per lo più pescatori, attirati dalla fiorente raccolta del corallo.
Nei due secoli successivi (XIV e XV secolo) conobbe un forte sviluppo dell’economia marinara, divenendo un forte centro commerciale e marittimo.
Nel XVI secolo si costituì in comune autonomo da Andora e nel secolo successivo (1609) acquistato dalla repubblica genovese.
Seguì poi le sorti del Regno di Sardegna (1815),violento fu il bombardamento navale da parte della flotta inglese contro l’esercito francese nel 1812 esattamente il 27 giugno il tentativo di sbarco fu respinto grazie al valore dei laigueglini ed al sacrificio del comandante del battaglione del 52° fanteria di linea Beniamino Garnier, decorato della Legione d’Onore che trovò la morte accanto al fuciliere Giuseppe Burle sotto la loggia della chiesa della Concezione, e del successivo Regno d’Italia (1861) fino a diventare un importante centro turistico del dopoguerra.
Eventi
- Sbarco dei Saraceni a fine luglio o i primi quindici giorni di agosto. La manifestazione è una rievocazione storica in costume di un fatto realmente accaduto il 25 luglio 1546
- Percfest ultimo fine settimana di giugno, festival internazionale per percussionisti.
- Fiera di San Matteo – fine settimana intorno al 21 settembre
- Mercatino dell’Antiquariato – l’ultimo sabato di ogni mese
- Festa di Santa Maria Maddalena – Patrona della Confraternita – 22 luglio
- Festa di Nostra Signora della Neve – Madonna delle Penne – 5 agosto